IL CAMMINO RETICO SOUTHERN
Il percorso a piedi

Il Cammino Retico Southern e il Turismo Lento: Un’Esplorazione di Sostenibilità e Autenticità
Negli ultimi anni, l’interesse per il turismo lento è cresciuto notevolmente, sottolineando un desiderio di esperienze più autentiche e sostenibili. Il Cammino Retico Southern, un percorso che si snoda attraverso le splendide dorsali del Monte Grappa in Italia, rappresenta un esempio emblematico di questo movimento.
La Filosofia del Turismo Lento
Il turismo lento promuove un viaggio che va oltre la mera visita dei luoghi, invitando i viaggiatori a immergersi profondamente nella cultura, nelle tradizioni e nella natura dei luoghi che attraversano. In un mondo in cui il turismo di massa ha spesso devastato ambienti naturali e comunità locali, il Cammino Retico Southern si configura come una risposta necessaria: un invito a riscoprire il valore della lentezza e della consapevolezza nel viaggio.
Il Cammino Retico Southern: Un Patrimonio da Scoprire
Il Cammino Retico Southern si estende per circa 80 km, offrendo panorami mozzafiato e un’esperienza unica di connessione con la natura. Attraversa borghi storici, prati fioriti, pascoli alpini e sfiora il fiume Piave permettendo ai camminatori di esplorare non solo il paesaggio ma anche il patrimonio culturale delle comunità locali. Ogni tappa del cammino è un’opportunità per assaporare la cucina tradizionale, partecipare a festival locali e conoscere le storie degli abitanti.
Sostenibilità e Responsabilità Ambientale
Uno degli aspetti più rilevanti del Cammino Retico Southern è il suo impegno verso la sostenibilità. Percorrere a piedi questo itinerario promuove un turismo responsabile, riducendo le emissioni di carbonio e incoraggiando il rispetto per l’ambiente. I turisti sono spinti a riflettere sul loro impatto ecologico e a scegliere pratiche di viaggio che preservino l’integrità delle risorse naturali e culturali.
Impatto Economico sulle Comunità Locali
Incoraggiando il turismo lento, il Cammino Retico Southern contribuisce anche all’economia locale. I visitatori, attratti dalla bellezza e dall’autenticità del percorso, sostengono le piccole imprese, le strutture ricettive e le attività artigianali lungo il cammino. Questo flusso di turismo responsabile genera benefici diretti per le comunità, creando opportunità di lavoro e incentivando la conservazione delle tradizioni locali.
Conclusione: Un Futuro per il Turismo Sostenibile
Il Cammino Retico Southern non è solo un percorso da seguire, ma un viaggio interiore verso la scoperta di sé e del mondo circostante. In un’epoca dominata dalla frenesia, offre un’alternativa valida, dove il tempo si dilata, e ogni passo diventa un momento di contemplazione. Celebrare il turismo lento significa abbracciare un modello di vita più sostenibile, dove la qualità dell’esperienza supera la quantità e dove ogni incontro con la natura e le culture locali diventa un’opportunità di crescita personale.
In questo contesto, il Cammino Retico Southern si posiziona come un faro di speranza e innovazione, tracciando un sentiero verso un futuro in cui il turismo sia sinonimo di rispetto, consapevolezza e autenticità.
Domande frequenti
Vuoi organizzare il Cammino Retico Southern? Ecco le risposte a molte delle tue domande, si prega di leggere tutto attentamente.
Quali sono i punti tappa?
Verrà fornita una traccia GPX unica, ogni viandante avrà la facoltà di costruirsi il cammino a piacimento, noi comunque consigliamo:
- Quero “Birreria di Quero” (Start Point)
- Alano di Piave “Pizzeria Molin” (Start Point)
- Castelcucco “Farmacia Di Castelcucco Del Dr. Abatianni Francesco & C.” (Start Point)
- Castelcucco “Hotel Montegrappa” (Start Point)
- Onigo/Covolo
A chi è dedicato il Cammino Retico?
Il percorso del Camino Retico Southern é dedicato agli appassionati di un turismo lento lontano dalle principali vie di comunicazione in possesso di buone capacità fisiche: 68,8 km totali, 2.510 m di dislivello positivo e 2.520 m di dislivello negativo, richiedono comunque una buona preparazione fisica.
Che tipologia di terreni si incontrano sul percorso?
Circa un 30 % del percorso scorre su strade asfaltate secondarie e la restante è divisa tra strade sterrate sentieri e piste in ambiente prettamente di pianura e prealpi.
Il percorso è percorribile da chiunque? E’ adatto a famiglie?
Il percorso presenta alcuni tratti classificati “da escursionismo”, sia sotto il profilo fisico che tecnico, è adatto a chi è già allenato ed abituato a una percorrenza di vari km. Non indicato per gruppi familiari poco allenati.
Con quale tipo di attrezzatura si può percorrere?
Vista la tipologia del percorso, è consigliabile una buona scarpa da trekking, abbigliamento tecnico da mezza montagna, ricordandosi sempre che gli sbalzi termici sono probabili soprattutto nei punti con altimentria, nei mesi primaverili e autunnali e dopo temporali estivi. Nei mesi estivi, soprattutto nell’area di pianura sono possibili temperature elevate negli orari centrali della giornata.
Ci sono fonti d’acqua lungo il percorso?
Acquistando, appena sarà possibile il kit di partenza, nella guida, sarà specificato come gestire la questione idrica personale. In alcune tappe è preferibile partire con scorta al seguito.
Sarebbe consigliabile scaricarsi l’applicazione “Fontanelle d’Italia” nel proprio cellulare, molto utile per localizzare fonti d’acqua nelle vicinanze.
Quali sono i periodi migliori per affrontare il cammino?
Un’attenta valutazione va data alla scelta del periodo nel quale intraprendere il cammino.
L’inverno nevoso è da noi poco consigliato, soprattutto la parte del Cammino rivolta a nord perché vi è il rischio di trovare strade e sentieri ghiacciati e temperature rigide nelle poche aree ad altimetria (poche), ma per i coraggiosi che vorranno affrontarlo lo stesso, la fatica e il freddo saranno ripagate da scorci e panorami impagabili.
Il fine inverno e la primavera vedono il risveglio della natura, il disgelo regala giornate più lunghe con albe e tramonti freddi ma dai colori eccezionali. A inizio della primavera sarà possibile trovare qualche sentiero un po’ rovinato dalle precipitazioni invernali.
L’estate è il periodo più affollato tra i sentieri e le strade dove non solo i viandanti ma anche gli escursionisti approfittano della bella stagione per respirare aria pura e zone incontaminate.
L’autunno è il tripudio dei colori, le giornate hanno ancora temperature gradevoli e spesso il tempo regala delle giornate limpide.
Tendenzialmente il periodo consigliato per affrontare il cammino va da fine Febbraio fino alla metà/fine di Novembre, a volte è possibile prolungare il periodo fatto salvo eventi meteorologici avversi estremi.
Quante tappe sono previste per percorrere il Cammino Retico Southern?
Il Cammino, si sviluppa in ambiente pedemontano e di pianura con alcune salite a volte brevi ma impegnative pertanto consigliamo una buona preparazione fisica prima della partenza, anche in considerazione del fatto che oltre al proprio peso dovremmo portarci appresso lo zaino con il necessario per i giorni di percorrenza.
Il Cammino Retico Southern, nasce come un percorso sviluppato in 3/4 giorni tenendo conto del dislivello e delle distanze che si intendono percorrere quotidianamente, in maniera da non risultare troppo faticoso Sicuramente, viandanti ben allenati saranno in grado di chiudere il percorso in due giorni, ma noi vi invitiamo a programmare il percorso con calma, lasciandovi trasportare dalla storia, dalla bellezza e dall’arte di questi territori ancora poco conosciuti, inoltre per dare validità alla vostra credenziale ricordate di apporre un timbro per ogni punto tappa o presso una delle strutture convenzionate.
Come avere la lista delle attività convenzionate?
Clicca e scarica la lista delle attività convenzionate con il Cammino (pdf – 289 kb)
Come avere le tracce le tracce GPX?
Iscrivendoti al cammino otterrai la traccia unica GPX da 68,8 km.
Posso essere ospitata con il mio cane?
I cani sono accettati da alcune strutture ma si consiglia sempre di specificare la presenza di un cane al momento della prenotazione.
Oltre a ciò, prestare attenzione a non lasciare il cane libero durante il cammino, possibilità di incontrare animali selvatici o creare intralcio e pericolo lungo le strade asfaltate.
Se un’accoglienza o uno sponsor sono “convenzionati” significa che riceverò uno sconto sul servizio che mi viene offerto presentando la credenziale?
Nessuna attività è obbligata a fare sconti sui prezzi proposti, voi comunque chiedete, preannunciando che arriverete come viandante, l’eventuale offerta sarà gestita previa esibizione della credenziale, Fate le vostre valutazioni di prezzi ed eventualmente cercate altro.
Posso fare il cammino anche in giorni non consecutivi?
Certo, il Cammino Retico Southern è percorribile come meglio si crede, certo è che per avere l’attestato finale di percorrenza servirà, nello Start Point dove si è partiti, attestare tramite timbratura, la verifica del percorso completo.
Perché è importante avere sulla credenziale almeno un timbro per ogni tappa con la data?
Farsi fare almeno un timbro scrivendo la data in ogni tappa, ti permette di avere la testimonianza finale e la cronistoria come ricordo del tuo cammino.
Se ho problemi lungo il cammino, a chi mi posso rivolgere?
Dipende da che problemi.
Per problemi riguardanti il tracciato potete scrivere messaggio di testo all’ideatore del Progetto Cammino Retico su WhatsApp +39 345 897 2734 (Francesco).
Ci sarà un servizio di trasporto bagagli da tappa a tappa?
In valutazione. Per questo servizio scrivere a info@camminoretico.it (Francesco) e richiedere informazioni sull’eventuale servizio.
Il Cammino Retico Southern è percorribile con tenda al seguito?
Se stai pensando di percorrere il Cammino Retico Southern con la tenda al seguito, sei sulla strada giusta per un’avventura indimenticabile! Non ci sono aree attrezzate con campeggi dove puoi sistemarti per la notte.
Attenzione: se hai voglia di campeggiare libero in natura, assicurati di seguire le normative dei territori che attraversi. È fondamentale rispettare la natura e gli animali selvatici per garantire a tutti di godere di questi luoghi meravigliosi.
È importante anche tenere a mente che l’Associazione Carpe Diem e il Cammino Retico non possono essere ritenuti responsabili per eventuali problematiche o sanzioni che potrebbero sorgere durante il tuo viaggio. Quindi, preparati bene, rispetta l’ambiente e buon cammino!
Ultimi consigli: è consigliabile viaggiare con del contante (poco) al seguito per emergenze varie. Nei centri maggiori attraversati, troverete la possibilità di prelevare contanti in banche o Poste Italiane, troverete negozi, farmacie, ristoranti ecc. Consigliamo di privilegiare le strutture convenzionate in quanto da noi verificate.
Trasporti pubblici (i link aprono delle nuove finestre):
- Dolomitibus (pullman)
- MOM | Mobilità di Marca (pullman)
- Trenitalia (treni)
Per taxi o altri bisogni di trasporto eccezionali (non emergenze sanitarie) contattare il numero +39 345 897 2734 via WhatsApp con messaggio di testo (Francesco) per avere informazioni ed eventuali contatti.
Per emergenze più serie contattare il 118 OPPURE il 112
Quero
- Start Point: Birrificio di Quero, Via Feltre, 23, 32038 Quero BL – Telefono: 0439 788460
Alano di Piave
- Start Point: Ristorante Pizzeria Molin – Piazza dei Martiri, 13, 32031 Alano di Piave BL – 0439 779129 – www.ristorantepizzeriaalmolin.it
Castelcucco
- Start Point: Farmacia Di Castelcucco Del Dr. Abatianni Francesco & C. Sas – Viale Trento E Trieste, 54, 31030 Castelcucco TV – Telefono: 366 982 0785
- Start Point: Hotel Montegrappa – Viale Monte Grappa, 8, 31030 Castelcucco TV – Telefono: 0423 563123
