Cammino retico logo

IL CAMMINO RETICO BIKE

Quali sono i punti tappa?

  • Pedavena Start Point
  • Aune Start Point
  • Lamon
  • Altopiano del Tesino (colonnine ricarica E-bike c/o Giardini Via Dante 3 e P.za San Giorgio)
  • Arsiè Start Point (colonnine ricarica E-bike c/o P.za G. Marconi)
  • Feltre
  • Cesiomaggiore
Cammino-retico-bike

Domande Frequenti

A chi è dedicato il Cammino Retico Bike?

Il percorso del Camino Retico Bike é dedicato agli appassionati di un turismo lento lontano dalle principali vie di comunicazione in possesso di buone capacità fisiche e tecniche nella conduzione della bicicletta.

Che tipologia di strade si incontrano sul percorso?

Circa la metà del percorso scorre su strade asfaltate secondarie e la restante metà è divisa tra strade sterrate sentieri e piste ciclabili in ambiente prettamente montano.

Il percorso è percorribile da chiunque? E’ adatto a famiglie?

Il percorso presenta tratti impegnativi sia sotto il profilo fisico che tecnico, è adatto a chi è gia allenato ed abituato a condurre la bike su tratti sconnessi. Non indicato per gruppi familiari poco allenati.

Con quale tipo di bike si può percorrere?

Vista la tipologia delle strade che verranno affrontate il percorso è più adatto a Mountain Bike ed E-Bike, è fattibile altresì con bike tipo Gravel dotate di adeguate coperture ( minimo 38 mm ) e rapporti che consentano di superare pendenze importanti.

Ci sono stazioni di ricarica per le E-Bike lungo il percorso?

Il percorso è strutturato in maniera di avere mediamente ogni 1000/1200 metri di dislivello dei punti tappa ( paesi o cittadine) dove trovare delle attività convenzionate per poter pernottare ed eventualmente ricaricare la Bike. Sono comunque presenti delle colonnine di ricarica pubbliche in alcune delle località attraversate.

Quali sono i periodi migliori per affrontare il cammino

Un’attenta valutazione va data alla scelta del periodo nel quale intraprendere il cammino.

L’inverno è da noi sconsigliato perché vi è il rischio di trovare strade e sentieri ghiacciati e spesso in quota è possibile trovare la neve e temperature rigide ma per i coraggiosi che vorranno affrontarlo lo stesso, la fatica e il freddo saranno ripagate da scorci e panorami impagabili.

La primavera vede il risveglio della natura, il disgelo regala giornate più lunghe con albe e tramonti freddi ma dai colori eccezionali. all’inizio della primavera sarà possibile trovare qualche sentiero un po’ rovinato dalle precipitazioni invernali.
L’estate è il periodo più affollato tra i sentieri e le strade dove non solo i viandanti ma anche gli escursionisti approfittano della bella stagione per respirare aria pura e zone incontaminate.

L’autunno è il tripudio dei colori, le giornate hanno ancora temperature gradevoli e spesso il tempo regala delle giornate limpide.

Tendenzialmente il periodo consigliato per affrontare il cammino va dall’inizio di Marzo fino alla fine di Ottobre fatto salvo eventi meteorologici avversi estremi.

Quante tappe sono previste per percorrere il Cammino?

Il Cammino, si sviluppa in ambiente pedemontano e montano con salite a volte impegnative pertanto consigliamo una buona preparazione fisica prima della partenza anche in considerazione del fatto che oltre al proprio peso dovremmo portarci appresso anche le borse od in alternativa lo zaino con il necessario per i giorni di percorrenza. Il Cammino nasce come un percorso sviluppato in 7 giorni tenendo conto del dislivello più che delle distanze in maniera da non risultare troppo faticoso Sicuramente, ciclisti ben allenati saranno in grado di chiudere il percorso in tre o quattro giorni ma noi vi invitiamo a programmare il percorso con calma, lasciandovi trasportare dalla storia, dalla bellezza e dall’arte di questi territori ancora poco conosciuti, inoltre per dare validità alla vostra credenziale ricordate di apporre un timbro per ogni punto tappa presso una delle strutture convenzionate.

Quali sono i punti tappa?

I punti tappa sono:

  • Pedavena
    • Start Point: c/o Birreria Pedavena Viale Vittorio Veneto 76 , Pedavena 32034 (Belluno) dal martedì alla domenica ( chiusura lunedì) dalle 9,00 alle 19,00.
    • Noleggio E-bike: Pedavena Bike Rent Viale Vittorio Veneto 46, 32034 Pedavena (Belluno) Cell.3491144501
  • Aune
    • Start Point: Previo appuntamento telefonico tramite WhatsApp c/o sede Cammino Retico (ex Scuole elementari) tel. +39 345 897 2734
  • Lamon
  • Altopiano del Tesino
    • Colonnine ricarica E-bike c/o Giardini Via Dante 3 e P.za San Giorgio
  • Arsiè
    • Start Point: Tutti i giorni dal 01 aprile al 30 settembre dalle ore 8,00 alle ore 19,00 , dal 01 ottobre al 31 marzo previo appuntamento telefonico c/o:
      • Hotel Parigi, via San Cassiano 9, 32030 Arsiè, Belluno.
        Telefono +39 0439 5852 oppure +39 348 251 3638 WhatsApp (Barbara) Noleggio E-bike
      • Pizzeria al lago Arsiè via Campagna 14, 32030 Arsiè, Belluno.
        Telefono +39 0439 1910476 oppure +39 346 000 6258 WhatsApp (Nicola)
    • Noleggio E-bike: sono presenti colonnine ricarica E-bike in centro paese c/o P.za G. Marconi
  • Feltre
  • Cesiomaggiore

Che lo spirito d’avventura sia con te!

La natura, i borghi che vedrai, i profumi e i sapori che sentirai saranno sicuramente differenti da quelli che sei abituato a sentire; non ti spaventare, il detto dice ”in montagna il gusto ci guadagna” ed è proprio così: ti innamorerai di questi scorci, di questi colori e di questa favolosa avventura!

Come faccio ad acquistare la credenziale di viaggio?

Elenco Attività Convenzionate